C. Di Cocco - G. Sartor, Courts, Privacy and Data
Protection in Italy, in M. Brkan-E. Psychogiopoulou (a cura di), Courts,
Privacy and Data Protection in the Digital Environment, Edward Elgar
Publishing, Cheltenham UK - Northampton USA, 2017.
B. Cunegatti, Nota a App. Milano, 7 luglio 2016,
in tema di Trasferimento di diritti di traduzione ed elaborazione di opere
letteraria, in AIDA, 1811, Giuffrè, Milano, 2017.
C. Di Cocco, Il prodotto multimediale e la sua
possibile tutela quale opera dell’ingegno, in C. Di Cocco-G. Sartor (a
cura di), Temi di diritto dell’informatica, III ed., Giappichelli, Torino,
2017.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Roma, 18 gennaio
2017, in tema di Rassegne stampa online, in AIDA, 1819, Giuffrè, Milano,
2017.
C. Di Cocco, Il diritto d’autore nell’era
digitale: la tutela dei beni informatici, in C. Di Cocco-G. Sartor (a cura
di), Temi di diritto dell’informatica, III ed., Giappichelli, Torino,
2017.
C. Di Cocco, Il commercio elettronico e il
contratto telematico, in C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Temi di
diritto dell’informatica, III ed., Giappichelli, Torino, 2017.
C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Temi di
diritto dell’informatica, III ed., Giappichelli, Torino, 2017.
B. Cunegatti, Nota a Cass. 7 luglio 2015 n.
14059, in tema di Legittimazione processuale dei coautori di opera
musicale nelle azioni di plagio, in AIDA, 1721, Giuffrè, Milano, 2016.
B. Cunegatti, Nota a Cass. 13 agosto 2015 n.
16832, in tema di Natura della violazione dei limiti contrattuali del
licenziatario di opere dell’ingegno, in AIDA, 1723, Giuffrè, Milano, 2016.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Bologna 4 maggio
2015, in tema di Responsabilità della controllante per violazioni
della partecipata dei diritti spettanti al terzo sul ritratto, in AIDA,
1747, Giuffrè, Milano, 2016.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Milano 28 luglio 2015,
in tema di Diritti di curatori e collaboratori di opera collettiva, in
AIDA, 1754, Giuffrè, Milano, 2016.
C. Cevenini-E. Denti-A. Omicini-I. Cerno, Privacy
through Anonymisation in Large-scale Socio-technical Systems:
Multi-lingual Contact Centres across the EU, in F. Bagnoli et al. (a cura
di), Internet Science, Springer, 2016.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Bologna 14.12.2011, in
tema di Diritti sui ritratti fotografici, in AIDA, 1660, Giuffrè, Milano,
2015.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Bologna 16.03.2012, in
tema di Equo compenso per copia privata di opera dell’ingegno, in AIDA,
1663, Giuffrè, Milano, 2015.
I. Cerno, Impresa - Corte di Giustizia: la
comunicazione di una informazione non veritiera da parte di un
professionista costituisce “pratica commerciale ingannevole” anche qualora
sia diretta a un singolo consumatore, in Filodiritto, 2.9.2015.
I. Cerno, Audiencia Nacional (Spagna): condannati
a sei anni di reclusione i gestori del sito “youkioske.com” che consentiva
il download gratuito di giornali e riviste in violazione del diritto
d’autore, in Filodiritto, 13.5.2015.
I. Cerno, Tribunale di Milano: il mancato
deposito delle “copie di cortesia” potrebbe comportare la condanna al
pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente
determinata dal giudice, in Filodiritto, 11.3.2015.
I. Cerno, Antitrust: sanzionati gli operatori di
telefonia mobile per addebito di “servizi premium” non richiesti e/o
richiesti inconsapevolmente, in Filodiritto, 4.2.2015.
I. Cerno, Documento informatico: emanate le
regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione,
riproduzione e validazione temporale, nonché di conservazione, in
Filodiritto, 21.1.2015.
B. Cunegatti, Nota a Corte di giustizia UE, 11
luglio 2013 (C-521/11), in tema di Criteri di applicazione del prelievo
per copia privata di opera dell’ingegno, in AIDA, 1580, Giuffrè, Milano,
2014.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Roma (ord.) 13
febbraio 2012, in tema di Legittimazione passiva dell’Internet Service
Provider e del suo socio di maggioranza, in AIDA, 1608, Giuffrè, Milano,
2014.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Roma (ord.) 16
febbraio 2012, in tema di Responsabilità dell’hosting provider per
violazioni di diritti di proprietà intellettuale, in AIDA, 1609, Giuffrè,
Milano, 2014.
I. Cerno, Libertà di espressione e motori di
ricerca: nessun limite alla “manipolazione” dei risultati?, in
Filodiritto, 3.12.2014.
I. Cerno, Corte di Giustizia UE: non costituisce
illecito l’embedding di un’opera protetta effettuato senza il consenso
dell’autore, in Filodiritto, 26.11. 2014.
I. Cerno, AGCM: nuovo regolamento sulle procedure
istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche
commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei
contratti, clausole vessatorie, in Filodiritto, 19.11.2014.
B. Cunegatti, Le licenze creative commons, in G.
Finocchiaro-F. Delfini (a cura di), Diritto privato dell’informatica, UTET
Giuridica, Assago Milanofiori, 2013.
B. Cunegatti, Contenuti autoprodotti dagli
utenti, in G. Finocchiaro-F. Delfini (a cura di), Diritto privato
dell’informatica, UTET Giuridica, Assago Milanofiori, 2013.
B. Cunegatti, La tutela penale del diritto
d’autore, in G. Finocchiaro-F. Delfini (a cura di), Diritto privato
dell’informatica, UTET Giuridica, Assago Milanofiori, 2013.
B. Cunegatti, La disciplina delle semplici
fotografie, in G. Bianchino (a cura di), Di chi sono le immagini nel mondo
delle immagini, Skira, 2013.
B. Cunegatti, Nota a Cass. 23 luglio 2010, n.
17279, in tema di Contratto di edizione e fallimento dell’editore, in
AIDA, 1522, Giuffrè, Milano, 2013.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Roma, 25 gennaio 2012,
in tema di Diritti del produttore cinematografico e foto di scena, in
AIDA, 1547, Giuffrè, Milano, 2013.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Milano, 3 maggio 2012,
in tema di Foro competente nelle controversie per violazione di diritto
d’autore su blog, in AIDA, 1557, Giuffrè, Milano, 2013.
C. Di Cocco, Il prodotto multimediale e la sua
possibile tutela quale opera dell’ingegno, in C. Di Cocco-G. Sartor (a
cura di), Temi di diritto dell’informatica, II ed., Giappichelli, Torino,
2013.
C. Di Cocco, Il diritto d’autore nell’era
digitale: la tutela dei beni informatici, in C. Di Cocco-G. Sartor (a cura
di), Temi di diritto dell’informatica, II ed., Giappichelli, Torino, 2013.
C. Di Cocco, Il commercio elettronico e il
contratto telematico, in C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Temi di
diritto dell’informatica, Giappichelli, Torino, 2011.
C. Di Cocco, Il diritto d’autore nell’era
digitale: la tutela dei beni informatici, in C. Di Cocco-G. Sartor (a cura
di), Temi di diritto dell’informatica, Giappichelli, Torino, 2011.
C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Temi di
diritto dell’informatica, II ed., Giappichelli, Torino, 2013.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Roma, 21 luglio 2010,
in tema di Protezione dell’opera di restauro, in AIDA, 1493, Giuffrè, Milano,
2012.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Roma, 20 settembre
2010, in tema di Facoltà spettanti al curatore di opera collettiva e
diritto di integrità del collaboratore, in AIDA, 1494, Giuffrè, Milano,
2012.
B. Cunegatti, Nota a Trib. Roma, 22 ottobre 2010,
in tema di Forma del contratto di edizione, in AIDA, 1498, Giuffrè,
Milano, 2012.
C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Temi di
diritto dell’informatica, Giappichelli, Torino, 2011.
I. Cerno, Minori e social network: riflessioni in
tema di conclusione del contratto e validità del consenso al trattamento
dei dati personali, 26.11.2010, disponibile all’URL: http://informaticagiuridicags.files.wordpress.com/2011/03/minori_e_social_network_def.pdf
B. Cunegatti, Editoria on line, in G.
Cassano-I.P. Cimino (a cura di), Diritto dell’Internet e delle nuove
tecnologie telematiche, CEDAM, Padova, 2009.
B. Cunegatti, Il diritto d’autore on line, in G.
Cassano-I.P. Cimino (a cura di), Diritto dell’Internet e delle nuove
tecnologie telematiche, CEDAM, Padova, 2009.
C. Di Cocco, E-commerce: facts and figures, in G.
Ziccardi (a cura di), Italy, Introduction, cap. 4, in J. Dumortier (a cura
di), Cyber Law, in R. Blanpain-M. Colucci (a cura di), The International
Encyclopaedia of Laws, The Houge (NL), Kluwer Law International, 2009.
C. Di Cocco, Legal Status of electronic
Transaction, in G. Ziccardi (a cura di), Italy, parte IV, cap. 1, in J.
Dumortier (a cura di), Cyber Law, in R. Blanpain-M. Colucci (a cura di),
The International Encyclopaedia of Laws, The Houge (NL), Kluwer Law
International, 2009.
C. Di Cocco, Protection of Users of Electronic
Services, in G. Ziccardi (a cura di), Italy, parte IV, cap. 1, in J.
Dumortier (a cura di), Cyber Law, in R. Blanpain-M. Colucci (a cura di),
The International Encyclopaedia of Laws, The Houge (NL), Kluwer Law
International, 2009.
B. Cunegatti, Anonimato e diritto d’autore, in G.
Finocchiaro (a cura di), Diritto all’anonimato-Anonimato, nome e identità
personale, CEDAM, Padova, 2008.
B. Cunegatti, Anonimato e libertà di stampa, in
G. Finocchiaro (a cura di), Diritto all’anonimato-Anonimato, nome e
identità personale, CEDAM, Padova, 2008.
B. Cunegatti, L’autore anonimo su Internet, in G.
Finocchiaro (a cura di), Diritto all’anonimato-Anonimato, nome e identità
personale, CEDAM, Padova, 2008.
B. Cunegatti, Tutela cautelare e rimedi specifici
nel diritto d’autore, in G. Finocchiaro (a cura di), Diritto
all’anonimato-Anonimato, nome e identità personale, CEDAM, Padova, 2008.
B. Cunegatti, Danno all’immagine e responsabilità
dell’Internet Service Provider (Tribunale di Roma, 15 settembre 2007, n.
20383-Tribunale di Milano, 16 luglio 2007), in Diritto dell’Internet,
IPSOA, Milano, 2/2008.
C. Di Cocco, L’accesso alla conoscenza nella
società dell’informazione, Gedit, Bologna, 2008.
C. Di Cocco, Tutela del software, open source e
accesso al sapere informatico, in C. Di Cocco-S. Bisi (a cura di), Open
source e proprietà intellettuale: fondamenti filosofici, tecnologie
informatiche e gestione dei diritti, Gedit, Bologna, 2008.
C. Di Cocco, Circolazione della conoscenza, DRM e
limiti del diritto d’autore, in R. Caso (a cura di), Digital Rights
Management. Problemi teorici e prospettive applicative, Quaderni del
Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Trento,
Trento, 2008.
S. Bisi-C. Di Cocco (a cura di), Open source e
proprietà intellettuale: fondamenti filosofici, tecnologie informatiche e
gestione dei diritti, Gedit, Bologna, 2008.
B. Cunegatti, Le rassegne stampa on-line tra
esclusive d’autore e divieti di concorrenza sleale, in Diritto
dell’Internet, IPSOA, Milano, 3/2007.
C. Di Cocco, Multimedialità e diritto d’autore,
in Diritto dell’Internet, IPSOA, Milano, 3/2007.
C. Di Cocco, Uso responsabile delle tecnologie
informatiche: aspetti giuridici, Atti del seminario “Tecnologie
informatiche: dominarle o esserne dominati?”, Ravenna 28 aprile 2007, www.lionsravennahost.it.
B. Cunegatti, Prime osservazioni alla Direttiva
2004/48/CE del 29 aprile 2004 «sul rispetto dei diritti di proprietà
intellettuale»: come dovrà cambiare il diritto d’autore in ambito
nazionale, in Il diritto di autore, Giuffrè, Milano, 2/2006.
C. Di Cocco-S. Bisi (a cura di), La gestione e la
negoziazione automatica dei diritti sulle opere dell'ingegno digitali:
aspetti giuridici e informatici, Gedit, Bologna, 2006.
B. Cunegatti-C. Di Cocco, Il diritto d’autore, in
C. Cevenini-C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Lezioni di informatica
giuridica, Gedit, Bologna, 2005.
B. Cunegatti-C. Di Cocco, Il diritto d’autore e
Internet, in C. Cevenini-C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Lezioni di
informatica giuridica, Gedit, Bologna, 2005.
C. Di Cocco, La disciplina giuridica delle banche
di dati, in C. Cevenini-C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Lezioni di
informatica giuridica, Gedit, Bologna, 2005.
C. Di Cocco, Introduzione agli aspetti giuridici
del commercio elettronico, in C. Cevenini-C. Di Cocco-G. Sartor (a cura
di), Lezioni di informatica giuridica, Gedit, Bologna, 2005.
C. Di Cocco, Misure tecnologiche a difesa del
diritto d’autore: L. 248/00, la direttiva 2001/29/CE e il D.Lgs. 68/2003,
in C. Cevenini-C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di), Lezioni di informatica
giuridica, Gedit, Bologna, 2005.
C. Di Cocco, L’opera multimediale. Qualificazione
giuridica e regime di tutela, Giappichelli, Torino, 2005.
C. Di Cocco-E. Pelino-A.M. Ricci (a cura di), Il
diritto d’autore nella società dell’information technology: software,
database, multimedia, 5 vol., Gedit, Bologna, 2005.
C. Cevenini-C. Di Cocco-G. Sartor (a cura di),
Lezioni di informatica giuridica, Gedit, Bologna, 2005.
B. Cunegatti, Tutela amministrativa e giurisdizionale,
in G. Sartor-J. Monducci (a cura di), Il Codice in materia di protezione
dei dati personali. Commentario al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, CEDAM,
Padova, 2004.
C. Di Cocco, I soggetti che effettuano il
trattamento, in G. Sartor-J. Monducci (a cura di), Il codice in materia di
protezione dei dati personali. Commentario al d.lgs. 30 giugno 2003, n.
196, CEDAM, Padova, 2004.
B. Cunegatti, Rilievi problematici in materia di
tutela giuridica dell’opera multimediale, in AA.VV., Il diritto d’autore
nella società dell’information technology: software, database, multimedia,
Gedit, Bologna, 2002.
B. Cunegatti, Le fonti di disciplina dell’opera
multimediale, in AA.VV., Il diritto d’autore nella società
dell’information technology: software, database, multimedia, Gedit,
Bologna, 2002.
B. Cunegatti, Profili dell’evoluzione del diritto
internazionale in materia di proprietà intellettuale, in AA.VV., Il
diritto d’autore nella società dell’information technology: software,
database, multimedia, Gedit, Bologna, 2002.
B. Cunegatti, La qualificazione giuridica
dell’opera multimediale, in AA.VV., Il diritto d’autore nella società
dell’information technology: software, database, multimedia, Gedit,
Bologna, 2002.
B. Cunegatti, La gestione del diritto d’autore
sulle opere multimediali, in AA.VV., Il diritto d’autore nella società
dell’information technology: software, database, multimedia, Gedit,
Bologna, 2002.
B. Cunegatti, L’opera multimediale on line, in
AA.VV., Il diritto d’autore nella società dell’information technology:
software, database, multimedia, Gedit, Bologna, 2002.
B. Cunegatti, Istituti privatistici applicabili
alle opere multimediali, in AA.VV., Il diritto d’autore nella società
dell’information technology: software, database, multimedia, Gedit,
Bologna, 2002.
B. Cunegatti, La tutela contrattuale dei
multimedia, in AA.VV., Il diritto d’autore nella società dell’information
technology: software, database, multimedia, Gedit, Bologna, 2002.
B. Cunegatti, Idoneità dei sistemi di sicurezza a
garantire la protezione dei diritti d’autore sulle opere multimediali, in
AA.VV., Il diritto d’autore nella società dell’information technology:
software, database, multimedia, Gedit, Bologna, 2002.
B. Cunegatti, Le banche di dati, in G. Cassano (a
cura di), Diritto delle nuove tecnologie informatiche e dell’internet,
IPSOA, Milano, 2002.
C. Di Cocco, Il commercio elettronico, in E.
Pattaro (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica e delle nuove
tecnologie, Clueb, Bologna, 2002.
C. Di Cocco, Le sanzioni e difese giudiziarie a
tutela delle banche di dati, in G. Cassano (a cura di), Diritto delle
nuove tecnologie informatiche e dell’Internet, IPSOA, Milano, 2002.
C. Di Cocco, Ammissibilità dell’uso in atti
giudiziari di fotocopie di sentenze pubblicate in riviste, in Diritto e
pratica delle Società, Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 20/2002.
C. Di Cocco, Nuove frontiere di concorrenza
sleale e tutela del diritto d’autore, in Diritto e pratica delle Società,
Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 1/2002.
B. Cunegatti, I contratti in Internet per
l’editore, AIE, Milano, 2001.
B. Cunegatti, Il diritto d’autore nella società
dell’informazione: la nuova Direttiva 2001/29/CE, in Diritto e pratica
delle società, Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 16/2001.
B. Cunegatti, L’opera multimediale e il suo
trasferimento on line, in B. Cunegatti-G. Scorza (a cura di),
Multimedialità e diritto d’autore, Simone, Napoli, 2001.
B. Cunegatti, Le banche di dati, in B.
Cunegatti-G. Scorza (a cura di), Multimedialità e diritto d’autore,
Simone, Napoli, 2001.
B. Cunegatti, Lo sviluppo del sito Internet e la
disciplina del diritto d’autore, in AA. VV., Internet e il diritto delle
nuove tecnologie, supplemento monografico 2/2001 a Diritto e pratica delle
società, Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 2001.
C. Di Cocco, Responsabilità dell’Internet
Provider e tutela del marchio, in AA. VV., Internet e il diritto delle
nuove tecnologie, supplemento monografico 2/2001 a Diritto e pratica delle
società, Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 2001.
B. Cunegatti-C. Di Cocco, The evolution of
European and national norms towards the implementation of copyright
protection technologies, in V. Cappellini-J. Hemsley (a cura di),
Electronic Imaging & the Visual Arts. Eva 2001 Florence, Pitagora
Editrice, Bologna, 2001.
B. Cunegatti, L’editoria elettronica in Internet:
le fonti normative di riferimento, in Diritto e pratica delle società, Il
Sole24Ore-Pirola, Milano, 9/2001.
B. Cunegatti, Gli aspetti legali dell’opera
multimediale, Guerini e associati, Milano, 2000.
B. Cunegatti, Rilievi giuridici in materia di
iniziative editoriali in Internet in ambito nazionale ed europeo, AIE,
Milano, 2000.
B. Cunegatti, La creazione dell’autore come opera
dell’ingegno, in Mauro Masi (a cura di), L’autore nella rete. Creatività e
proprietà intellettuale nell’editoria multimediale, Guerini e associati,
Milano, 2000.
B. Cunegatti, Il diritto d’autore ridisegnato
dalla nuova legge antipirateria, in Diritto e pratica delle società, Il
Sole24Ore-Pirola, Milano, 18/2000.
B. Cunegatti, La riproduzione di opere protette
in Internet, in Diritto e pratica delle società, Il Sole24Ore-Pirola,
Milano, 10/2000.
B. Cunegatti-C. Di Cocco, Protection Instruments
for On-line Digital Works and Privacy Protection of the User, in V.
Cappellini-J. Hemsley (a cura di), Electronic Imaging & the Visual
Arts. Eva 2000 Florence, Pitagora Editrice, Bologna, 2000.
B. Cunegatti, La tutela giuridica delle banche di
dati e delle opere multimediali, in E. Pattaro (a cura di), Codice di
diritto dell’informatica, CEDAM, Padova, 2000.
B. Cunegatti, La disciplina delle opere
dell’ingegno: introduzione, in E. Pattaro (a cura di), Manuale di diritto
dell’informatica e delle nuove tecnologie, Clueb, Bologna, 2000.
B. Cunegatti, La disciplina giuridica delle
banche di dati, in E. Pattaro (a cura di), Manuale di diritto
dell’informatica e delle nuove tecnologie, Clueb, Bologna, 2000.
B. Cunegatti, La qualificazione giuridica
dell’opera multimediale, in E. Pattaro (a cura di), Manuale di diritto
dell’informatica e delle nuove tecnologie, Clueb, Bologna, 2000.
B. Cunegatti, Configurabilità del contratto di
edizione dell’opera digitale, in E. Pattaro (a cura di), Manuale di
diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, Clueb, Bologna, 2000.
C. Di Cocco, I contratti conclusi con strumenti
telematici, in E. Pattaro (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica
e delle nuove tecnologie, Clueb, Bologna, 2000.
C. Di Cocco, Il telelavoro nel quadro giuridico
italiano, in E. Pattaro (a cura di), Manuale di diritto dell’informatica e
delle nuove tecnologie, Clueb, Bologna, 2000.
C. Di Cocco, Al via la prima direttiva europea
sugli aspetti giuridici dell’e-commerce, in Diritto e pratica delle
Società, Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 17/2000.
C. Di Cocco, Firma elettronica: il legislatore
europeo disegna il quadro continentale, in Diritto e pratica delle
Società, Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 12/2000.
C. Di Cocco, La formazione forense nel terzo
millennio, Atti del convegno “La professione forense nel terzo millennio”,
Ravenna 14 aprile 2000, in Diritto & Diritti, www.diritto.it.
C. Di Cocco, Il telelavoro, in E. Pattaro (a cura
di), Codice di diritto dell’informatica, CEDAM, Padova, 2000.
B. Cunegatti, La tutela delle banche di dati e
delle opere multimediali, in E. Pattaro (a cura di), Normativa di diritto
dell’informatica, Clueb, Bologna, 1999.
C. Di Cocco, Aspetti giuridici del telelavoro, in
E. Pattaro (a cura di), Normativa di diritto dell’informatica, Clueb,
Bologna, 1999.
B. Cunegatti-C. Di Cocco, La protezione
dell’investimento del costitutore di una banca di dati, in Diritto e
pratica delle società, Il Sole24Ore-Pirola, Milano, 19/1999.
B. Cunegatti, La tutela delle opere multimediali
in Italia nell’ambito della disciplina sul diritto d’autore, in Il Diritto
dell’Informazione e dell’Informatica, Giuffrè, Milano, II, 1998.
B. Cunegatti, Le principali questioni relative
alla tutela delle opere multimediali in Italia, in Net Jus Bulletin,
1/1998.